ACQUISTA 2 ARTICOLI E RICEVI IL 30% DI SCONTO AUTOMATICO SUL SECONDO!

Come arredare in stile boho chic, per una casa autentica e creativa

Come arredare in stile boho chic

Giorgia Sbardellati

L'arredamento in stile Boho Chic è espressione di libertà creativa: un inno all'autenticità e alla personalizzazione degli spazi domestici. Nato nell'Ottocento a Parigi come movimento artistico che sfidava le convenzioni borghesi, questo stile è stato riscoperto negli anni '60 e '70 dalla cultura hippie e continua oggi a esercitare un fascino senza tempo, evolvendosi in forme sempre nuove ma senza perdere la sua essenza anticonformista.

Ti racconteremo le caratteristiche fondamentali dello stile Boho Chic e come applicarle alla tua casa con la nostra selezione di articoli, che possono aiutarti a creare un ambiente accogliente, personale e ricco di storie da raccontare.

L'essenza dello stile boho chic: origini e filosofia

Il termine "boho" deriva dalla parola francese "bohémien", utilizzata fin dalla Francia del XIX secolo per descrivere artisti, poeti e intellettuali che nel XIX secolo abbracciavano uno stile di vita libero e non convenzionale, simile a quello dei gitani: vagabondo, fuori dalle convenzioni e disinteressato alle opinioni altrui. Questi creativi esprimevano la loro ribellione alle norme sociali anche attraverso l'arredamento dei loro spazi, utilizzando colori vivaci, fantasie selvagge e design creativi per distinguersi dalla monotonia borghese. 

Nessun luogo incarna meglio questa filosofia di Greenwich Village di New York, dove durante gli anni '10 del Novecento una straordinaria comunità di artisti, scrittori, radicali e spiriti liberi si stabilì, attratta dagli affitti economici e dalla promessa di un'atmosfera rilassata e permissiva in cui vivere e creare. Qui, queste figure anticonformiste condividevano lo stesso impulso a sovvertire non solo i principi consolidati delle rispettive arti, ma anche le convenzioni sociali e lo status quo politico dell'epoca.

Conosciuto come "America's Left Bank" (la Rive Gauche americana), Greenwich Village divenne il cuore pulsante del movimento bohémien americano, un rifugio per artisti emergenti e liberi pensatori. Questa atmosfera creativa si è evoluta nel tempo, accogliendo successivamente la Beat Generation negli anni '50, con figure come Jack Kerouac, Allen Ginsberg e William S. Burroughs, fino alla controcultura hippy degli anni '60, con la "Summer of Love" e il "Flower Power".

NY Boho Chic Bedroom

Infine, è stato reinterpretato in chiave contemporanea nel Boho Chic che conosciamo oggi: uno stile che unisce l'anima bohémien a un tocco di raffinatezza e che continua ad affascinare per la sua capacità di esprimere personalità e creatività.

Come ha affermato James Nicola, direttore artistico del New York Theater Workshop: «Dà speranza alle persone che si sentono diverse e che non si adattano. Dice "Non importa. Puoi creare la tua comunità"». Questa infatti è l'essenza stessa dello stile boho chic: creare uno spazio personale che celebri l'individualità, la libertà creativa e l'autenticità, rifiutando le convenzioni e abbracciando un approccio più libero e consapevole alla vita e all'arte. 

Nel corso degli anni, questa filosofia di vita si è trasformata anche in uno stile di arredamento riconoscibile, che oggi possiamo portare nelle nostre case per creare ambienti che raccontino storie personali e celebrino la nostra unicità.

Elementi chiave dello stile boho chic

Il mix & match: la regola è che non ci sono regole

La prima regola dello stile boho chic è che non esistono regole! Questo stile celebra la libertà creativa e il mix and match di elementi diversi, permettendoti di combinare colori, tessuti, motivi e materiali senza seguire schemi predefiniti. Non avere paura di accostare un mobile vintage a oggetti contemporanei, o di sovrapporre tessuti di provenienza e stili diversi.

Cuscino arredo boho chic

Cuscino in Puro Cotone Ricamato - Lola

I colori: dalle tonalità neutre agli accenti vivaci

La palette cromatica del boho chic si costruisce tipicamente su una base di colori neutri e terrosi come marrone, beige, bianco e varie tonalità di grigio e verde. Su questa base sobria e rilassante, si innestano poi accenti di colori più vivaci e intensi (giallo senape, rosso corallo, turchese, viola) che donano energia e personalità agli ambienti.

I materiali: naturali e autentici

Lo stile boho chic privilegia i materiali naturali e sostenibili. Legno massello, rattan, vimini, bambù per i mobili; cotone, lino, lana e velluto per i tessili. La pelle può essere utilizzata con moderazione, così come altri materiali a patto che trasmettano un senso di autenticità e connessione con la natura.

Texture e stratificazione

Una caratteristica distintiva di questo stile è la sovrapposizione di texture diverse che creano profondità e interesse visivo. Tappeti sovrapposti, molteplici cuscini di forme e dimensioni diverse, coperte con frange, arazzi alle pareti: tutto contribuisce a creare quell'atmosfera calda e accogliente tipica dello stile boho.

Tappeto Arredo con Fantasia Geometrica - Casablanca Tappeto Vivaraise

Tappeto Arredo con Fantasia Geometrica - Casablanca

Come arredare in stile boho chic: stanza per stanza

Il soggiorno: cuore creativo della casa

Il soggiorno è spesso il punto di partenza ideale per introdurre lo stile boho chic nella tua casa. Parti da una base neutra con divani in toni chiari, poi aggiungi personalità con cuscini colorati, plaid con frange e tappeti dai motivi etnici.

plaid imbottito boho chic

Plaid Imbottito in Puro Lino e Cotone - Zeff Lola

Con le sue frange e la combinazione di materiali naturali, questo plaid rappresenta perfettamente l'essenza dello stile boho chic e può trasformare istantaneamente il tuo divano.

L'illuminazione gioca un ruolo cruciale: privilegia fonti di luce soffusa come lampade da terra con paralumi in tessuto, lanterne in metallo traforato o in vetro colorato. E non dimenticare le candele! La nostra collezione dedicata al Boho Chic include diverse candele profumate, che possono contribuire a creare quell'atmosfera intima e accogliente tipica dello stile boho.

La camera da letto: un santuario personale

La camera da letto è forse l'ambiente che si presta meglio allo stile boho chic, grazie alla sua naturale vocazione a essere uno spazio intimo e personale. Qui la stratificazione dei tessili diventa protagonista: parti da un copriletto neutro e aggiungi strati di cuscini decorativi, plaid e coperte.

Per completare l'ambiente, aggiungi piante verdi, specchi vintage, elementi in macramè o un baldacchino sopra il letto: tutti elementi che contribuiscono a creare un'atmosfera rilassante e sognante. L'obiettivo è ottenere uno spazio che racconti la tua storia personale e ti avvolga in un abbraccio di comfort e bellezza.

Completo Lenzuola in Percalle di Cotone Stonewashed - Volterra

Il trattamento stonewashed su fine Percalle di Cotone incarna l'essenza del boho chic: tessuto di pregio e lavorazione artigianale, per un fascino autenticamente rétro. 

Il bagno: un'oasi di relax

Anche il bagno può essere trasformato in chiave boho chic. I materiali naturali, le tonalità neutre e l'illuminazione soffusa si uniscono per creare un rifugio armonioso e nostalgico. Tappeti in sisal, tessili beige e piante non floreali accentuano queste caratteristiche.

Accappatoio Boho Chic

Accappatoio con Cappuccio Nido d'Ape in Puro Cotone - Jaspy


La cucina: convivialità e creatività

La cucina in stile boho chic invita alla convivialità e alla creatività culinaria. Privilegia mobili in legno naturale con dettagli artigianali, mensole aperte per esporre ceramiche fatte a mano, spezie in barattoli colorati o trasparenti con scritte in stile handwriting. Un tavolo in legno grezzo, magari rotondo, circondato da sedie in rattan o in materiali diversi tra loro, diventa il cuore pulsante di questo ambiente.

cucina boho chic

5 consigli pratici per un arredamento boho chic autentico

  1. Racconta una storia: l'arredamento boho chic deve raccontare storie – le tue storie. Circondati di souvenir dei tuoi viaggi, oggetti con un valore affettivo, opere d'arte che risvegliano emozioni. Questi elementi personali rendono lo spazio autenticamente tuo.

  2. Integra elementi naturali: le piante sono un must assoluto nello stile boho. Trasforma la tua casa in un giardino con piante di diverse dimensioni, da quelle grandi a terra a quelle più piccole appese in macramè o disposte su mensole. Oltre a purificare l'aria, aggiungono vita e colore agli ambienti. 

  3. Sperimenta con i tessuti: i tessuti sono protagonisti dello stile boho. Sovrapponi tappeti, usa cuscini di diverse dimensioni, appendi tende leggere alle finestre o crea un baldacchino sopra il letto. Privilegia materiali naturali come lino, cotone e lana, con texture interessanti e motivi etnici o geometrici.

  4. Gioca con l'illuminazione: l'illuminazione è fondamentale per creare l'atmosfera giusta. Evita luci troppo dirette o fredde; preferisci invece lampade che diffondano una luce calda e soffusa. Le candele sono perfette per aggiungere magia alle serate.

  5. Abbraccia l'imperfezione: lo stile boho chic celebra l'imperfezione e l'autenticità. Non cercare la simmetria o la corrispondenza perfetta; lascia che gli oggetti raccontino la loro storia, comprese eventuali imperfezioni che li rendono unici e speciali.

arredamento living Boho Chic

Boho Chic: il tuo spazio, la tua espressione

specchio e scaffali Boho Chic

Arredare in stile Boho Chic significa, in definitiva, creare uno spazio che rifletta la tua personalità, i tuoi sogni e le tue esperienze. Non esistono regole rigide da seguire, solo linee guida da interpretare secondo il tuo gusto personale.

La nostra collezione Boho Chic incarna perfettamente "il lusso dell'artigianalità e l'eleganza della semplicità", offrendo prodotti di alta qualità che possono aiutarti a trasformare la tua casa in un luogo accogliente dove esprimere pienamente la tua personalità attraverso l'arredamento.

Ricorda che lo stile Boho Chic è in continua evoluzione: non avere paura di sperimentare, cambiare, aggiungere nuovi elementi che raccontino nuove storie. La chiave è mantenere quello spirito libero e creativo che è l'essenza stessa di questo affascinante stile di arredamento.

 

E tu, quali elementi boho chic hai già introdotto nella tua casa? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!