BENVENUTO AUTUNNO 🍂 -15% DI SCONTO AUTOMATICO IN CASSA SU TUTTO

Come scegliere il coprimaterasso: misure, materiali e caratteristiche

Come scegliere il coprimaterasso

Giorgia Sbardellati

Il coprimaterasso è uno degli accessori più sottovalutati ma essenziali per garantire igiene, comfort e durata al tuo materasso, nonché l’alleato alle fondamenta di un sonno di qualità. Vediamo insieme quali sono le caratteristiche principali e irrinunciabili di questo prodotto, come sceglierlo e quali modelli offre oggi il mercato. 

Cos'è un coprimaterasso e perché è fondamentale

Il coprimaterasso è un rivestimento protettivo per il tuo materasso contro macchie, umidità, acari e usura quotidiana. A differenza di un lenzuolo con angoli, il coprimaterasso è progettato specificamente per proteggere e prolungare la vita del materasso stesso nel corso del tempo.

La sua funzione primaria è di tipo igienico: su questa speciale barriera si depositano umidità corporea, polvere, batteri e allergeni, impedendoci di entrare in contatto diretto con sostanze potenzialmente irritanti. Questo incide positivamente sulla qualità del sonno e sulla nostra salute generale.

Coprimaterasso - Rubino Coprimaterasso Daunex

I vantaggi scientificamente provati

La protezione igienica certificata dei migliori coprimaterasso è testata presso centri specializzati europei e ospedali, garantendo una protezione fino al 99,99% contro allergeni e acari della polvere con dimensioni inferiori a 5 micron. Il controllo degli allergeni attraverso il coprimaterasso antiacaro certificato rappresenta la soluzione medica per chi soffre di allergie, classificato come dispositivo medico di Classe 1 secondo le normative europee.

La facilità di manutenzione igienica distingue nettamente il coprimaterasso dal materasso stesso: mentre pulire un materasso è complesso e costoso, il coprimaterasso può essere facilmente rimosso e lavato anche a temperature elevate (fino a 95°C per alcuni modelli), garantendo una sterilizzazione completa.

Vantaggi uso coprimaterasso

Coprimaterasso vs Topper: conoscere le differenze

È importante distinguere tra coprimaterasso e topper, due prodotti spesso confusi ma con funzioni diverse. Il coprimaterasso ha principalmente funzione protettiva e igienica, mentre il topper è un materassino imbottito (spessore 3-10 cm) che si posiziona sopra il materasso per migliorarne il comfort e modificarne la rigidità.

Il topper coprimaterasso rappresenta una soluzione combinata: offre sia protezione che comfort aggiuntivo, risultando ideale per chi vuole migliorare un materasso troppo rigido senza sostituirlo completamente.

Tipologie di Coprimaterasso

Coprimaterasso in cotone

Il coprimaterasso cotone rimane la scelta più popolare grazie alla sua capacità di coniugare comfort e praticità. Il cotone 100% garantisce una traspirabilità eccellente che permette la circolazione dell'aria ed evita accumuli di umidità, mantenendo il letto fresco e asciutto durante tutta la notte. La morbidezza naturale di questo materiale assicura comfort senza alterare la sensazione originale del materasso, preservando l'investimento fatto nell'acquisto di un buon sistema letto.

La facilità di lavaggio rappresenta un altro grande vantaggio del cotone, che resiste ai lavaggi frequenti anche ad alte temperature, permettendo una perfetta igienizzazione quando necessario. La durabilità dei tessuti di cotone di qualità consente di mantenere le proprietà originali nel tempo, rendendo l'acquisto un investimento duraturo. I modelli più avanzati, come quelli con trattamento Sanfor, offrono inoltre la garanzia di non restringersi anche dopo numerosi lavaggi, eliminando una delle preoccupazioni più comuni nell'utilizzo quotidiano.

Le caratteristiche tecniche del cotone di qualità includono una grammatura consigliata di minimo 200 gr/m², certificazioni OEKO-TEX Standard 100 per l'assenza di sostanze nocive, resistenza oltre 100 cicli di lavaggio certificati e durata efficacia fino a 20 anni per i tessuti a trama più fitta.

Coprimaterasso antiacaro

Il coprimaterasso antiacaro utilizza tecnologie specifiche per creare una barriera scientificamente testata contro gli acari della polvere. Per essere considerato veramente efficace, deve soddisfare precisi standard qualitativi e ottenere certificazioni da autorità competenti.

I requisiti tecnici fondamentali prevedono una trama del tessuto che deve filtrare particelle inferiori a 5 micron (dimensione degli allergeni dell'acaro), una copertura completa che racchiuda il materasso su tutti i lati con chiusura ermetica, un'efficacia certificata con protezione al 99,99% testata presso centri specializzati, la traspirabilità che permetta il passaggio di aria e vapore acqueo, e la lavabilità con resistenza a temperature di almeno 60°C per l'igienizzazione.

I tessuti antiacaro si dividono in tre categorie principali per durata e composizione:

  • il cotone 100% in fibra naturale vegetale con efficacia garantita 20 anni e massima traspirabilità; 
  • le microfibre sintetiche in poliestere ad alta densità con efficacia 10 anni e maggiore resistenza all'uso; 
  • il tessuto tecnico non tessuto in polipropilene con efficacia 2 anni, ideale per uso secondario o viaggi.

È fondamentale prestare attenzione ai falsi antiacaro: bisogna evitare coprimaterasso "trattati" con sostanze chimiche acaricide. La vera protezione deriva dalla trama fitta del tessuto, non da trattamenti che si degradano con i lavaggi.

coprimaterasso nemo

Coprimaterasso in Spugna di Cotone - Nemo

 

Coprimaterasso impermeabile

Il coprimaterasso impermeabile rappresenta la massima protezione per situazioni specifiche, utilizzando tecnologie avanzate che mantengono l'impermeabilità ai liquidi preservando la traspirabilità. I modelli di ultima generazione utilizzano membrane in poliuretano microforato che bloccano i liquidi ma permettono il passaggio del vapore acqueo.

Le applicazioni specifiche riguardano famiglie con bambini piccoli o neonati, persone con problemi di incontinenza, protezione di materassi di alto valore e ambienti sanitari o di cura. Le caratteristiche tecniche avanzate comprendono una membrana traspirante con permeabilità al vapore acqueo mantenendo impermeabilità ai liquidi, una superficie superiore spesso in spugna di cotone per il comfort, un fissaggio sicuro con sistema a cerniera o angoli rinforzati, e la manutenzione lavabile in lavatrice fino a 60-90°C.

Innovazioni tecnologiche

Il coprimaterasso memory integra strati di schiuma viscoelastica che si modella secondo le curve del corpo, offrendo un supporto personalizzato. Questa tecnologia, originariamente sviluppata dalla NASA, reagisce al calore corporeo adattandosi perfettamente alla sagoma del dormiente.

I benefici ergonomici certificati includono:

  • la riduzione dei punti di pressione del 40% rispetto ai materassi tradizionali;
  • il miglioramento della circolazione sanguigna durante il sonno;
  • il supporto personalizzato per spine curve e problemi articolari;
  • l'isolamento dei movimenti per non disturbare il partner.
Coprimaterasso in Cotone Termoregolatore - Frost Coprimaterasso Velfont

Coprimaterasso in Cotone Termoregolatore - Frost


I coprimaterassi più innovativi utilizzano il cotone Outlast, sviluppato dalla NASA per le tute spaziali. Questa tecnologia integra milioni di microcapsule di cera che cambiano stato fisico a 36°C, assorbendo o rilasciando calore per mantenere una temperatura corporea costante. Il meccanismo di funzionamento prevede che alle temperature crescenti le microcapsule fondano assorbendo calore in eccesso, mentre alle temperature calanti le microcapsule si solidificano rilasciando calore accumulato, creando una zona comfort personalizzata senza fluttuazioni termiche disturbanti.

Coprimaterasso in lana merinos

Il coprimaterasso in lana merinos rappresenta il top di gamma dei materiali naturali, offrendo proprietà uniche derivanti dalle caratteristiche specifiche di questa fibra pregiata.

La lana merinos offre una termoregolazione adattiva grazie alle sue fibre cave che creano naturalmente microclimi isolanti, mantenendo la temperatura corporea ottimale in ogni stagione. Le proprietà antibatteriche naturali derivano dalla lanolina presente nelle fibre, che ha dimostrato efficacia antimicrobica comprovata scientificamente, riducendo la proliferazione di batteri e cattivi odori. La gestione dell'umidità rappresenta uno dei punti di forza maggiori: questa fibra può assorbire fino al 35% del proprio peso in umidità rimanendo completamente asciutta al tatto, garantendo un comfort costante durante tutta la notte. L'elasticità naturale delle fibre consente al coprimaterasso di ritornare sempre alla forma originale dopo ogni utilizzo, mantenendo inalterato il supporto nel tempo. Dal punto di vista della sostenibilità, la lana merinos rappresenta una scelta etica ed ecologica, essendo una fibra completamente rinnovabile e biodegradabile al 100%.

I parametri di qualità della lana merinos comprendono una finezza della fibra di 18-24 micron per la massima morbidezza, una densità di 300-500 gr/m² a seconda del clima di utilizzo, e un trattamento con lavaggio eco-friendly senza prodotti chimici aggressivi.

Come scegliere il coprimaterasso?

Coprimaterasso misure

La scelta delle coprimaterasso misure corrette è fondamentale per garantire protezione efficace e comfort ottimale. Un coprimaterasso delle dimensioni sbagliate compromette sia l'estetica che la funzionalità protettiva.

Coprimaterasso Singolo

Misure standard: 90x200 cm (varianti 80x190 - 100x200 cm) 

Il coprimaterasso singolo è ideale per camere dei bambini e soluzioni salvaspazio. Per i più piccoli, considera modelli antiacaro certificati e tessuti ipoallergenici.

Coprimaterasso una Piazza e Mezzo

Misure standard: 120x200 cm (varianti 120x190 - 140x200 cm) 

Il coprimaterasso una piazza e mezzo rappresenta il compromesso perfetto tra comfort individuale e dimensioni contenute, ideale per camere medie e giovani adulti.

Coprimaterasso Francese

Misure standard: 140x190 cm

Il coprimaterasso francese offre comfort per due persone mantenendo dimensioni compatte, perfetto per appartamenti con spazi limitati.

Coprimaterasso Matrimoniale

Misure standard: 160x190/200 cm (fino a 180x200 cm per king size)

coprimaterassi matrimoniali devono gestire le esigenze di due persone, richiedendo particolare attenzione alla traspirabilità e alla resistenza all'usura.

Come scegliere la misura corretta

Misura accuratamente lunghezza, larghezza e altezza del materasso.

L'altezza è cruciale: materassi oltre 25 cm richiedono sistemi di fissaggio specifici o modelli con cerniera perimetrale.

Per materassi non standard o esigenze particolari, molti produttori offrono soluzioni su misura per camper, divani letto o dimensioni speciali.

Consiglio pratico: Opta sempre per una misura leggermente più grande piuttosto che troppo stretta, e verifica che gli angoli del coprimaterasso siano sufficientemente profondi per la tua tipologia di materasso.

Sistemi di fissaggio

Tra le opzioni disponibili, gli angoli elastici rappresentano la soluzione tradizionale e più affidabile, garantendo una tenuta sicura senza complicazioni nell'applicazione. Questa soluzione è ideale per materassi standard fino a 25 cm di altezza e garantisce facilità di applicazione e rimozione per i lavaggi frequenti.

I modelli con cerniera perimetrale offreono invece la massima aderenza e protezione possibile, avvolgendo completamente il materasso come una seconda pelle. La chiusura ermetica blocca il 100% degli allergeni ma richiede più tempo per la rimozione, risultando indispensabile per coprimaterasso antiacaro certificati.

Per chi ha materassi particolarmente alti, il sistema a cappuccio facilita notevolmente l'applicazione grazie alle ampie fasce perimetrali che si adattano a diverse altezze (fino a 35 cm). Rappresenta un compromesso ideale tra protezione e praticità, particolarmente indicato per materassi memory foam o a molle insacchettate di grande spessore.

Coprimaterasso - Corner Coprimaterasso Daunex

Parametri di Qualità e Certificazioni

Grammature consigliate per materiale

  • Cotone: 180-300 gr/m² (minimo 200 per uso quotidiano).
  • Spugna: 300-500 gr/m² (maggiore assorbenza).
  • Microfibra: 120-200 gr/m² (leggerezza e resistenza).
  • Lana Merinos: 300-600 gr/m² (a seconda della stagionalità).

Certificazioni essenziali

  • OEKO-TEX Standard 100,  assenza di sostanze nocive.
  • Certificazione CE, per dispositivi medici (antiacaro).
  • Test ospedalieri, validazione clinica dell'efficacia.
  • ISO 9001, garanzia sui processi produttivi.

Manutenzione per tipologia di materiale

  • Coprimaterasso Cotone: lavaggio 60°C ogni 2-4 settimane, asciugatura in asciugatrice a bassa temperatura per preservare le fibre.
  • Coprimaterasso Antiacaro: lavaggio 60°C ogni 6-8 settimane (non rimuovere troppo spesso per evitare dispersione allergeni), possibile lavaggio 90°C per emergenze.
  • Coprimaterasso Impermeabile: lavaggio 40-60°C ogni 1-2 settimane, verificare integrità della membrana dopo ogni lavaggio.
  • Coprimaterasso Memory: pulizia solo della fodera esterna, interno non lavabile, utilizzo di aspirapolvere con filtro HEPA per manutenzione.
  • Coprimaterasso Lana Merinos: lavaggio delicato 30°C con detergenti specifici per lana, asciugatura all'aria, possibile lavaggio professionale annuale.

Come scegliere il coprimaterasso

Per allergici e asmatici

Chi soffre di allergie deve dare priorità assoluta al coprimaterasso antiacaro con certificazione medica, verificando la presenza di certificazione presso centri allergeologici ospedalieri, efficacia al 99,99% su acari della polvere, trama tessuto sotto i 5 micron, chiusura ermetica con cerniera e resistenza a lavaggi ad alta temperatura (90°C).

Per chi soffre il caldo

I modelli in cotone traspirante o con tecnologia termoregolante Outlast rappresentano la scelta ideale. È fondamentale evitare tessuti sintetici non traspiranti, membrane impermeabili senza microforatura, imbottiture troppo spesse (oltre 2 cm) e colori scuri che assorbono calore.

Per comfort extra

Il coprimaterasso memory da 3-5 cm di spessore, eventualmente abbinato a fodera antiacaro esterna, risulta perfetto per chi cerca comfort aggiuntivo. È consigliabile valutare modelli con zone differenziate per supporto specifico di testa, schiena e gambe.

Per praticità di utilizzo

I modelli con sistemi di fissaggio innovativi offrono la massima praticità: cerniera su tre lati per facilità di inserimento, angoli elastici rinforzati per materassi alti, maniglie laterali per agevolare l'applicazione e tessuti che non richiedono stiratura.

Errori comuni da evitare

Sottovalutare l'altezza del materasso rappresenta uno degli errori più frequenti: è fondamentale misurare sempre l'altezza totale poiché i materassi moderni possono raggiungere 30-35 cm, rendendo inadeguati i coprimaterassi standard.

Ignorare le certificazioni, soprattutto per i modelli antiacaro, può compromettere l'efficacia: è essenziale verificare sempre test e certificazioni di enti indipendenti.

Una manutenzione inadeguata può vanificare i benefici del prodotto: lavaggi troppo frequenti degradano i tessuti, mentre lavaggi troppo rari compromettono l'igiene. È importante seguire le indicazioni specifiche per ogni materiale.

Tendenze future e innovazioni

Il settore dei coprimaterassi sta evolvendo rapidamente verso soluzioni sempre più sofisticate. Gli smart textiles rappresentano il futuro prossimo, con tessuti intelligenti capaci di monitorare parametri del sonno e adattarsi automaticamente alle condizioni corporee. La sostenibilità guida molte innovazioni attuali, spingendo verso materiali eco-friendly e processi produttivi a basso impatto ambientale. La personalizzazione sta diventando sempre più accessibile, permettendo soluzioni su misura per esigenze specifiche di ogni dormiente. L'integrazione tecnologica apre scenari affascinanti, con coprimaterasso connessi ad app per il monitoraggio avanzato del sonno e la creazione di profili di riposo personalizzati.

Scegli il coprimaterasso migliore per te basandoti sulle tue esigenze: è un investimento per il tuo benessere.