Home
/
CONSIGLI D'ARREDO E IDEE PER LA CASA
Precedente
/
Prossimo

Lino: caratteristiche e proprietà di un tessuto pregiato

Lino: caratteristiche e proprietà di un tessuto pregiato

Prima di elencare proprietà e caratteristiche del lino, scopriamo meglio questo bellissimo e pregiato tessuto.

Il lino (Linum usitatissimum) è una fibra naturale, composta per il 70% da cellulosa, dall’origine molto antica, con diverse proprietà che lo rendono un tessuto davvero di pregio.

Può essere utilizzato per realizzare i capi di vestiario per la stagione estiva ma anche come materiale per la biancheria della casa (lenzuola, tende, cuscini, copridivani, tovaglie, asciugamani).

Il lino è molto apprezzato per le sue molteplici qualità – che vedremo nel dettaglio nel paragrafo dedicato – tra cui spiccano la versatilità, la sostenibilità, il suo essere ipoallergenico e traspirante, la freschezza e la resistenza, oltre alla sua indiscutibile bellezza estetica. 

Dotato di una storia antichissima, oggi viene prodotto soprattutto nell’Europa Centrale. 

Un esempio di prodotto in lino pregiato? Eccolo nella prossima immagine.

Caratteristiche e proprietà del lino

 

 

La storia del lino

Il lino, definito una fibra nobile, era utilizzato fin dall’8.000 a.C., il che lo rende probabilmente il tessuto più antico al mondo.

Gli antichi Egizi ricoprivano proprio con il lino le mummie dei faraoni in segno di omaggio, i Fenici lo esportavano e commercializzavano in Nord Europa.

In seguito fu utilizzato dai Romani come materiale per le tovaglie e altri elementi del corredo casalingo, e il suo utilizzo esplose durante il Rinascimento, periodo nel quale si confermò simbolo di ricercatezza ed eleganza, come è anche al giorno d’oggi. 

Il lino oggi è coltivato e lavorato prevalentemente in Europa (oltre il 70% della produzione di lino mondiale avviene nel nostro continente), in particolare in Francia, in Belgio e nei Paesi Bassi, che hanno ricevuto il marchio di qualità di “Master of linen”, questo grazie soprattutto al clima umido e freddo, estremamente favorevole, alla presenza del tipo di terreno più adatto e ai secoli di esperienza maturata dai linicoltori della zona.


Lino: caratteristiche, proprietà e benefici

Il lino è una fibra tessile amatissima per le sue caratteristiche:

  • sostenibilità: è una fibra ecologica, naturale, la cui coltivazione arricchisce l’humus del terreno e che non sfrutta l’utilizzo di irrigazione artificiale (è sufficiente l’acqua piovana) né di pesticidi; è inoltre riciclabile e biodegradabile al 100%
  • non provoca allergie: questo tessuto è infatti anallergico e battericida, ottimo anche sui tipi di pelle più delicati
  • resistenza: il lino è una fibra davvero molto resistente, che non si rovina con ripetuti lavaggi ma anzi, grazie ad essi acquista maggiore morbidezza, non si deforma né si ingiallisce, anzi diventa via via sempre più bianco
  • termoregolazione: il lino è infatti in grado di donare freschezza (è perfetto per gli abiti estivi) ma al tempo stesso riesce a mantenere costante il calore (dunque va bene anche in inverno)
  • traspirazione: questo tessuto riesce ad assorbire in modo ottimale l’umidità e contemporaneamente a far respirare la pelle; riesce a filtrare anche i raggi UVA

 

Stai cercando dei prodotti di lino per la tua casa?

Allora da' uno sguardo alla collezione Lisola in lino

 

Tipologie di lino

Il lino si suddivide principalmente in tre diverse tipologie, a seconda della finezza della sua fibra, che è comunque di tipo rigido (per questo poi il tessuto appare “stropicciato”):

  • lini fini: dotati di fibre più sottili, sono perfetti per i pizzi, i merletti, i filati sottili e le tele più pregiate, come la tela batista
  • lini mezzani: con una fibra di media dimensione, sono i più usati per le tele comuni come i capi d’abbigliamento, gli asciugamani e le lenzuola
  • lini grossi: dotati di fibre più spesse, sono usati generalmente per le tele ordinarie, ad esempio le tovaglie o i canovacci

Inoltre, il residuo della lavorazione del lino, cioè la stoppa, si usa per realizzare spaghi e corde.


La lavorazione del lino

Il lino è composto da fibre che vengono estratte da una pianta, alta circa un metro, che ha piccoli fiori bianchi e azzurri, che fioriscono contemporaneamente in un unico giorno. 

    1. Raccolta: l’intera pianta viene estirpata dal suolo per riuscire ad ottenere il massimo della lunghezza della fibra, che poi viene messa a macerare. Il momento della raccolta dipende dallo spessore della fibra che si vuole ottenere: se si desidera una fibra molto fine, si dovrà estirpare la pianta molto presto, quando è ancora tenera; viceversa si aspetterà di più per avere una fibra più spessa.
    2. Strigliatura: le fibre del lino vengono estratte dalla corteccia della pianta, che viene decorticata; vengono eliminati i residui legnosi e le fibre vengono pulite e pettinate
    3. Filatura: in seguito, le fibre vengono filate attraverso le tecniche più antiche e pregiate, producendo diversi tipi di filato a seconda della qualità che si vuole ottenere
    4. Nobilitazione: con questo termine si indicano alcuni procedimenti atti a impreziosire ulteriormente il lino per poi commercializzarlo. Essi sono principalmente il candeggio, che prepara le fibre alla colorazione, la tintura, che avviene immergendo il filato in una soluzione di acqua e colorante, e gli appretti, che irrigidiscono le fibre del tessuto.

     

    Hai trovato utile quest'articolo? Potrebbe interessarti anche questo articolo: tessuti di spugna per il corpo: come scegliere quello giusto e cosa sono le grammature.

    Lascia un commento
    I Commenti verranno approvati prima di essere pubblicati
    Commenti  (2):
    Patrizia Rossi
    Patrizia Rossi

    Ho acquistato una parure copripiumino che
    dal disegno definirei un affresco.Semplicemente
    stupenda,per non parlare della raffinatezza!

    Antonio
    Antonio

    Un articolo di grande utilità culturale. Grazie.

    Misure Lenzuola Matrimoniali
    Misure lenzuola matrimoniali: le misure del letto a due piazze
    Di Giorgia Sbardellati22 marzo 2023 3 Minuti di lettura
    Leggi di più
    Tipi di cotone: cotone, percalle, rasatello e raso
    Tipi di cotone: cotone, percalle, rasatello e raso
    Di Renato Ballone15 marzo 2023 4 Minuti di lettura
    Leggi di più
    Idee originali per arredare la casa
    Idee originali per arredare la casa
    Di Antonella Albuzzi15 marzo 2023 2 Minuti di lettura
    Leggi di più
    Soggiorno caldo e accogliente
    Come rendere accogliente il soggiorno: idee per ogni stile
    Di Giorgia Sbardellati8 marzo 2023 4 Minuti di lettura
    Leggi di più

    Grazie per l'iscrizione