Mathilde M: Scopri le Fragranze

Il potere suggestivo dei profumi permette di evocare ricordi, emozioni, immagini e sensazioni. Così come è possibile trasmettere la propria personalità attraverso una particolare fragranza, allo stesso modo si può caratterizzare una stanza grazie ad un aroma che trasmetta subito agli ospiti un messaggio: accoglienza e calore, relax, freschezza, seduzione… 

Ecco quindi che il profumo di un ambiente diventa espressione del carattere del proprietario, tanto quanto ogni altro elemento dell’arredamento. 

Mathilde M., maestra dal 2002 nell’arte di fondere estetica e fragranze, ha sviluppato una linea di profumazioni per ambienti con la stessa impostazione dei profumi per il corpo, proponendo piramidi olfattive estremamente varie e stratificate. 

La sua ispirazione è il 18° secolo francese, con i suoi castelli e salotti eleganti, i suoi cammei, gli stucchi e i decori dai dettagli floreali finissimi, nonché, ovviamente, le fragranze ricche e seducenti.

Che cos’è la piramide olfattiva?

Quando si parla di piramide olfattiva e della delicata arte della creazione dei profumi, bisogna pensare alla fragranza non come a qualcosa di statico e cristallizzato, ma come ad un’onda che cresce, s’increspa, s’infrange sulla battigia e lascia un segno del suo passaggio sulla sabbia. La piramide olfattiva non è altro che la visualizzazione teorica del grado di evaporazione dei componenti e della loro persistenza: le varie fasi dell’onda e la permanenza dei suoi elementi. È costituita da tre livelli, che illustrano lo sviluppo temporale della fragranza: 

Note di testa: sono note fresche, leggere e volatili, che svaniscono dopo circa un minuto. A loro è demandata la fascinazione, il primo e determinante impatto con il profumo. Proprio per questo, questa fase è anche detta “volo del profumo”. Fanno parte di questa categoria le famiglie olfattive: agrumata o esperidata, nuova fragranza, aromatica. 

Note di cuore: si tratta delle note centrali del profumo, più persistenti di quelle di testa, che ne costituiscono lo sviluppo e ne determinano il carattere. Appartengono a questa categoria le famiglie olfattive: verde, aldeidata, fiorita, fruttata, marina. 

Note di fondo: qui troviamo le materie prime di maggiore persistenza, che evaporano più lentamente e possono durare anche per giorni. Queste sono le note che restano maggiormente legate alla memoria emotiva e quindi creano affiliazione al profumo. 

Lascia parlare il profumo

I profumi di Mathilde M. offrono un’ampia gamma di piramidi olfattive, adatte ad ogni personalità ed ogni ambiente che vogliano rimanere impressi nella memoria. 

Ci sono fragranze dalla personalità decisa, come Marchesa, che amalgama le note di testa del cedro con un cuore di muschio bianco e spezie, per avvolgere il tutto in un abbraccio di vaniglia e ambra grigia. 

Oppure si può scegliere il tocco ovattato e confortante di Fleur de Coton: fresia in testa, un cuore di fiori di cotone, un fondo di muschio bianco e legno di amaranto. 

I prodotti in profumazione Fresia Délice, invece, sprizzano di una femminilità fresca e sbarazzina: il cuore di fresia e rosa viene introdotto nelle note di testa dai toni fruttati del lampone, della mora e del bergamotto, lasciando un fondo delicato di muschi bianchi e iris. È il profumo di un giardino fiorito in primavera.

La linea Figuier Dolce è perfetta per riempire la stanza di un tepore intrigante e seducente. Accendete una candela dalla fragranza fruttata con cuore di foglie di fico e cocco, accenni di bergamotto in testa, e un fondo di ambra, muschio e sandalo: sarà come lasciarsi trasportare dallo zefiro nelle notti in Provenza.

Infine, fai sbocciare un roseto nel tuo bagno coi prodotti in profumazione Rose Elixir: note fruttate di pesca e rabarbaro che danzano su un cuore di rose, violette e lamponi, stemperate da un fondo di muschio bianco, per regalare ai tuoi ambienti una personalità romantica e sofisticata, in pieno stile Mathilde M. 

Grazie per l'iscrizione